Tour di „ferro di cavallo“ a Val Sarentino
La crème de la crème degli attraversamenti alpini di più giorni
Conosciuta tra i tedesci come „Sarntaler Hufeisentour" a causa della forma del sentiero, è una delle più famosi sull'Alpe di Villandro/Lazfons. Non è solo un'escursione, perché è davvero lunga e difficile, sì, ma anche altrettanto bella quanto faticosa. Questo leggendario tour è percorribile da fine giugno a settembre – quindi solo quando l'estate è nel suo periodo migliore e il tempo è garantito stabile e bello.
Per tutti coloro che vogliono solo "annusare" l'aria: è possibile percorrere in modo flessibile anche solo singole tappe – quasi come un "pacchetto di prova" per il vostro limite di resistenza. Ce n'è una che fa parte della tappa sulla via da Bressanone a Merano. Inoltre, ci sono collegamenti con luoghi illustri come il Rifugio Radlsee, il Rifugio Merano, San Martino in Sarentino, il Lago di Durnholz e il Corno del Renon. Quindi, preparate i bastoncini da trekking e partite all'avventura!
Informatevi qui su dettagli, possibilità di pernottamento e ristoro.
In passato su questo percorso si svolgeva la Südtirol Ultra Skyrace. Questa corsa estrema in montagna nelle Alpi Sarentine alla fine non è stata più organizzata perché era troppo dura. Se però volete comunque correre, nulla ve lo impedirà. La corsa principale copriva 121 km e ben 7.554 m di dislivello. Gli atleti dovevano completare questo percorso entro 40 ore.
Dettagli importanti:
Lunghezza: ben 92 chilometri
Dislivello: circa 5.500 m